Concessioni demaniali: alla Corte di Giustizia UE la parola sulla cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare alla scadenza della concessione
Il Consiglio di Stato ha sottoposto alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale sul carattere ostativo o meno, alla corretta applicazione degli artt. 49 e 56 TFUE, dell’art. 49 cod. nav., il quale prevede la cessione - a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità,...LEGGI SUL BLOG
Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR) e il GA
Con la sentenza n. 11140 del 10 agosto scorso, il TAR Lazio ha sintetizzato la disciplina del Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR) stanziato per sopperire alle conseguenze dell’entrata in liquidazione coatta amministrativa di alcune banche (noto il caso di Veneto Banca). Nel caso deciso dal TAR Lazio, la ricorrente era azionista di Veneto Banca e, in tale veste,...LEGGI SUL BLOG
Concessioni demaniali: Obbligo di gara e proprietari di immobili limitrofi
Una recente sentenza del TAR Campania Salerno (n. 913/2022) ha effettuato interessanti considerazioni sul tema sempre conflittuale delle concessioni demaniali Obbligo di Gara I giudici campani hanno confermato l’obbligo di gara per l’assegnazione della gestione del bene demaniale pena il contrasto con i principi eurounitari infatti in base al principio comunitario di concorrenzialità, le concessioni demaniali, in quanto concernenti beni...LEGGI SUL BLOG