Rapporto fra condono e ordinanza di demolizione
In una recente sentenza (n.2111/2021) del TAR Campania i giudici amministrativi si sono soffermati su rapporto fra condono edilizio e ordinanza di demolizione. Ebbene si è osservato che “per effetto degli artt. 38, 43 e 44 della legge n. 47/1985, la presentazione dell’istanza di condono edilizio determina l’obbligo dell’amministrazione comunale di procedere prioritariamente all’esame della medesima, paralizzando il corso dei...LEGGI SUL BLOG
Abusi edilizi e concessioni demaniali
Con la recente sentenza 8 marzo 2021, n. 2813 , la II sezione del TAR Lazio (https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/dcsnprr ) si è pronunciata quanto alla fattispecie dell’abuso edilizio insistente su aree oggetto di concessione demaniale marittima (CDM) e subingresso nella CDM. Secondo il TAR capitolino, “non vi è ragione per cui il concessionario subentrante non debba rispondere dei contestati abusi commessi dall’originario...LEGGI SUL BLOG
Il Consiglio di Stato fa il punto sull’accesso difensivo
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 4/2021 ( https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/provvedimentiadunanzaplenariacds ) ha chiarito i confini dell’accesso difensivo. Proviamo a capire in che termini. Innanzitutto è bene sottolineare come per accesso difensivo debba intendersi quella richiesta ostensiva giustificata dalla necessità di curare o difendere i propri interessi giuridici: l’esempio classico è quello di un privato che richiede alla PA l’ostensione di determinati...LEGGI SUL BLOG