OSP a Roma: il TAR da il “via libera”

Nella capitale la stagione in essere per quanto riguarda le occupazioni di suolo pubblico a fini commerciali (le CCDD OSP) è stata caratterizzata da una netta contrapposizione fra esercenti e Pubblica amministrazione, la quale non ha esitato a emanare provvedimenti volti a definire come illegittime le domande dei privati. Da ultimo pero una recente sentenza …

Dehors tra giurisprudenza e proroghe legislative

Le Novità La materia dei dehors è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione per due ordini di motivi: Infatti il termine del 30 giugno 2023 per la permanenze delle OSP covid19 previsto “Ai soli fini di assicurare il rispetto delle misure di distanziamento connesse all’emergenza da COVID-19” è in procinto di essere proroga in sede di …

Concessioni demaniali: alla Corte di Giustizia UE la parola sulla cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare alla scadenza della concessione

Concessioni demaniali Obbligo di gara

Il Consiglio di Stato ha sottoposto alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale sul carattere ostativo o meno, alla corretta applicazione degli artt. 49 e 56 TFUE, dell’art. 49 cod. nav., il quale prevede la cessione – a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga …

Ordinanza Malamovida Roma Capitale

Il 29 aprile 2022 Roma Capitale ha adottato un’altra ordinanza “contingibile ed urgente” per regolare la movida o meglio per contrastare il fenomeno della “malamovida”. Per “Malamovida” deve intendersi la concentrazione in alcune aree urbane di comportamenti ascrivibili a schiamazzi notturni, ubriachezza molesta ed imbrattamento. Per contrastare tale fenomeno e gli assembramenti ad esso connessi, Roma Capitale …

OSP a Roma

OSP a Roma

Vista l’attualità dell’argomento proponiamo il primo di una serie di articoli sulle occupazioni di suolo pubblico nel comune di Roma Capitale. In base alla la legge 27 dicembre 2019, n. 160, art. 1, comma 816, i Comuni, a decorrere dal 2021, devono istituire il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, denominato “canone”, in …

Legittimazione del promissario acquirente

legittimazione del promissario acquirente

il promissario acquirente, ossia quel soggetto che non è ancora proprietario ma che ha stipulato un contratto preliminare, può interfacciarsi con al pubblica amministrazione? Ossia può impugnare atti o richiedere documenti magari necessari per verificare la compatibilità dell’acquisto che si vuole effettuare con i vari bonus fiscali (ecobonus- sismabonus- 110%- ect ect..)?

I Piani di Massima Occupabilità di Roma Capitale

no bolkestein

I Piani di Massima Occupabilità (PMO) del Centro Storico-Città Storica di Roma Capitale sono strumenti di pianificazione, relativi ad aree di particolare pregio storico, artistico ed estetico, previsti dall’art. 4 bis, comma 4, del Regolamento sulle occupazioni di suolo pubblico di Roma Capitale ed attualmente in vigore, anche a seguito della riforma apportata al settore …

AMBULANTI COME I BALNEARI: NO AL RINNOVO AUTOMATICO DELLE CONCESSIONI

Una recente sentenza del Tar del Lazio (sent. n.539/2022) ha esteso i principi enunciati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di concessioni demaniali marittime anche al commercio ambulante prevedendo che Comuni devono disapplicare la norma nazionale (articolo 181, comma 4-bis del Dl 34/2020) che prevede il rinnovo automatico pluriennale delle concessioni in favore …

Abusi Edilizi: per la Corte Costituzionale non possono mai essere completati

La Corte Costituzionale si è recentemente pronunciata in ordine alla legittimità dell’art. 47 della legge reg. Basilicata n. 11 del 2018, il quale ha sostituito l’art. 5 della legge regionale 24 luglio 2017, n. 19 (Collegato alla legge di Stabilità regionale 2017). La nuova disposizione consente «il completamento delle opere edilizie per le quali il …