Gazebo espositivi posti di fronte al negozio: serve il permesso
Il TAr del LAzio, nella sentenza in commento, sancisce la necessità di ottenere un permesso per posizionare dei gazebo espositivi all’esterno dell’attività commerciale
Il TAr del LAzio, nella sentenza in commento, sancisce la necessità di ottenere un permesso per posizionare dei gazebo espositivi all’esterno dell’attività commerciale
Il Consiglio di Stato illustra i pesupposti senza i quali l’annullamento in autotutela del titolo precedentemente emesso deve ritenersi illegittimo
Una recente sentenza chiarisce i concetti di volume tecnico e di natura pertineziale esaminando un intervento di rifacimento di un tetto
Le Novità La materia dei dehors è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione per due ordini di motivi: Infatti il termine del 30 giugno 2023 per la permanenze delle OSP covid19 previsto “Ai soli fini di assicurare il rispetto delle misure di distanziamento connesse all’emergenza da COVID-19” è in procinto di essere proroga in sede di …
Continue reading “Dehors tra giurisprudenza e proroghe legislative”
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n 3841/2022) fornisce importanti precisazioni in ordine alla spettanza dell’onere della prova in materia di condono edilizio. Oggetto della pronuncia dei giudici è in particolar modo l’onere della prova circa l’effettiva ultimazione delle opere entro la data utile ad usufruire del condono stesso. Chi deve provare l’ultimazione dei …
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 2840/2022) ritorna sul concetto di serre solari e fornisce importanti specificazioni con particolare riguardo alla normativa applicabile e a i permessi necessari. La vicenda oggetto della sentenza Un privato aveva realizzato una serra bioclimatica in una area sottoposta a vincolo, dotandola di impianti di riscaldamento e allestendo …
il promissario acquirente, ossia quel soggetto che non è ancora proprietario ma che ha stipulato un contratto preliminare, può interfacciarsi con al pubblica amministrazione? Ossia può impugnare atti o richiedere documenti magari necessari per verificare la compatibilità dell’acquisto che si vuole effettuare con i vari bonus fiscali (ecobonus- sismabonus- 110%- ect ect..)?
Modulistica superbonus 110 Come è noto la nuova Cilas non prevede più la necessita di provare l’assenza di illegittimità, tuttavia per svariate ragioni il proprietario di un immobile che vuole ottenere il superbonus 110% può essere interessato ad ottenere la documentazione relativa alla situazione edilizia del fabbricato (conformità urbanistica).A fronte delle richieste dei privati però …
Una recente novella normativa (art. 9 Dl 17/2022) è intervenuta in materia, quella edilizia, sempre in grande fermento. Il legislatore infatti ha semplificato l’istallazione di impianti solari, fotovoltaici e termici che ora sono considerati intervento di manutenzione ordinaria (vedi TU edilizia D. Lgs. 380/2001) e non sono più subordinati all’acquisizione di “permessi, autorizzazioni o atti …
Continue reading “Pannelli solari: l’installazione è manutenzione ordinaria”
Con sentenza n. 1213 del 21 febbraio 2022, la sezione VI del Consiglio di Stato ha reso chiarimenti in merito al regime autorizzatorio dei soppalchi, anche a fini paesaggistici, affermando, in ultima analisi, che il soppalco abitabile e di rilevanti dimensioni, che comporti aumento della superficie utile dell’unità immobiliare principale, deve essere assentito con permesso di costruire, …