OSP a Roma: il TAR da il “via libera”

Nella capitale la stagione in essere per quanto riguarda le occupazioni di suolo pubblico a fini commerciali (le CCDD OSP) è stata caratterizzata da una netta contrapposizione fra esercenti e Pubblica amministrazione, la quale non ha esitato a emanare provvedimenti volti a definire come illegittime le domande dei privati. Da ultimo pero una recente sentenza …

Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR) e il GA

Con la sentenza n. 11140 del 10 agosto scorso, il TAR Lazio ha sintetizzato la disciplina del Fondo di Indennizzo per i Risparmiatori (FIR) stanziato per sopperire alle conseguenze dell’entrata in liquidazione coatta amministrativa di alcune banche (noto il caso di Veneto Banca). Nel caso deciso dal TAR Lazio, la ricorrente era azionista di Veneto …

Concessioni demaniali: Obbligo di gara e proprietari di immobili limitrofi

Concessioni demaniali Obbligo di gara

Una recente sentenza del TAR Campania Salerno (n. 913/2022) ha effettuato interessanti considerazioni  sul tema sempre conflittuale delle concessioni demaniali Obbligo di Gara I giudici campani hanno confermato l’obbligo di gara per l’assegnazione della gestione del bene demaniale pena il contrasto con i principi eurounitari infatti in base al principio comunitario di concorrenzialità, le concessioni …

La definizione di serra bioclimatica

Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 2840/2022) ritorna sul concetto di serre solari e fornisce importanti specificazioni con particolare riguardo alla normativa applicabile e a i permessi necessari. La vicenda oggetto della sentenza Un privato aveva realizzato una serra bioclimatica in una area sottoposta a vincolo, dotandola di impianti di riscaldamento e allestendo …

Super Bonus e accesso agli atti

Modulistica superbonus 110 Come è noto la nuova Cilas non prevede più la necessita di provare l’assenza di illegittimità, tuttavia per svariate ragioni il proprietario di un immobile che vuole ottenere il superbonus 110% può essere interessato ad ottenere la documentazione relativa alla situazione edilizia del fabbricato (conformità urbanistica).A fronte delle richieste dei privati però …

Permesso di costruire e soppalco

Con sentenza n. 1213 del 21 febbraio 2022, la sezione VI del Consiglio di Stato ha reso chiarimenti in merito al regime autorizzatorio dei soppalchi, anche a fini paesaggistici, affermando, in ultima analisi, che il soppalco abitabile e di rilevanti dimensioni, che comporti aumento della superficie utile dell’unità immobiliare principale, deve essere assentito con permesso di costruire, …

Serre Solari e Paesaggio

Con sentenza 28 gennaio 2022, n. 624, la Sezione V del Consiglio di Stato ha reso importanti precisazioni in merito alla nozione giuridica di “paesaggio”. Secondo il Consiglio di Stato, una concezione ampia ed “olistica” del concetto di “paesaggio”, tale da inglobare anche la nozione di “ambiente”, può ritenersi comprensibile con riferimento alle scienze tecniche (quali …

Il “Paesaggio” nella giurisprudenza amministrativa

Con sentenza 28 gennaio 2022, n. 624, la Sezione V del Consiglio di Stato ha reso importanti precisazioni in merito alla nozione giuridica di “paesaggio”. Secondo il Consiglio di Stato, una concezione ampia ed “olistica” del concetto di “paesaggio”, tale da inglobare anche la nozione di “ambiente”, può ritenersi comprensibile con riferimento alle scienze tecniche (quali …

Il regime edilizio-urbanistico dei volumi interrati

Una delle tematiche che spesso vengono in rilievo nella prassi urbanistico-edilizia riguarda la rilevanza dei volumi interrati, dal punto di vista dei parametri urbanistici di un edificio. E’ di palmare evidenza che realizzare un piano fuori terra rappresenta un intervento rilevante dal punto di vista urbanistico; lo è altrettanto realizzare un piano completamente interrato? A …

La bolkestein non si applica per la gestione diretta dei porti turistici

Gli ultimi arresti della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato hanno assestato un duro colpo alle apettative dei cd balneari che speravano in una proroga automatica delle concessioni fino al 2033. Tuttavia è la stessa giurisprudenza amministrativa a fornire dei percorsi alternativi all’obbligo di gara imposto dalla direttiva Bolkestein. È il caso della sentenza in …